Che cos'è il crowdfunding

03.01.2020

Il crowdfunding è un fenomeno nato in Australia e negli Stati Uniti, attraverso il quale il promotore di un'iniziativa a carattere economico, sociale, culturale o benefico richiede al pubblico indistinto (crowd), tramite un sito internet (il portale o piattaforma), somme di denaro, anche di modesta entità, per sostenere il progetto esposto (funding)

Esistono diverse tipologie di crowdfunding, distinte in base alla finalità per la quale si raccolgono le risorse finanziarie, oppure in relazione alla remunerazione prevista per i finanziatori del web:

  1. donation based, non prevede alcuna ricompensa per il donatore che ha effettuato la donazione,
  2. reward based, prevede una ricompensa, ma non monetaria, per il donatore che ha effettuato la donazione
  3. lending based, permette ad enti ed imprese di dare e ottenere prestiti a e da persone e aziende
  4. equity based, permette al donatore di diventare di fatto azionista del progetto finanziato, acquistando delle quote

L'attività di gestione di portali per il crowdfunding, inquadrabile nell'ambito dei servizi di investimento, è stata ricondotta alla "ricezione e trasmissione ordini", pertanto oltre alle banche e alle imprese di investimento autorizzate ("gestori di diritto"), è stato consentito ai sensi dell'articolo 3 della MiFID, che l'attività fosse svolta anche da altri soggetti sottoposti ad autorizzazione e alla vigilanza della Consob ("gestori autorizzati"). Il ruolo delle piattaforme di crowdfunding è di concentrare su un portale on-line i progetti presentati dalle startup e l'interesse dei potenziali investitori, facilitando in questo modo la raccolta di capitale da parte dei primi

I progetti che sono proposti sulle piattaforme di crowdfunding prevedono di norma un obiettivo, in termini di quantità di risorse, e una scadenza temporale entro la quale raccoglierle. Alla scadenza è possibile che il budget richiesto sia stato raggiunto, per cui tutte le promesse d'investimento saranno perfezionate e accreditate sul conto intestato al promotore del progetto, ma potrebbe anche verificarsi il mancato raggiungimento dell'obiettivo finanziario, per cui nessun versamento sarebbe perfezionato e il donatore non si vedrebbe addebitare l'importo promesso. Nel primo caso il promotore dovrà procedere allo sviluppo del progetto e all'inoltro dei premi promessi ai donatori (quando previsti).

In merito ai costi delle operazioni di crowdfunding e alla remunerazione del gestore del portale si registrano comportamenti molto eterogenei. Alcuni portali trattengono una percentuale del capitale raccolto da ogni progetto di investimento, altri propongono servizi completamente gratuiti e si finanziano mediante le donazioni che i promotori dei diversi progetti vorranno offrire.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia