Confronto piattaforme P2P lending

03.01.2020

Il P2P lending, come tutti gli investimenti, espone a rischi, più alti o più bassi a seconda di come lo si usa. E' sempre una buona regola diversificare,  distribuendo il rischio su molti paesi, molti strumenti e molti persone, così da ridurre l'impatto di un'eventuale perdita.

Ecco alcuni degli aspetti da tenere in considerazione nella scelta delle piattaforme P2P:

  • la possibilità di frammentare il capitale
  • quanti investitori sono presenti e il trend
  • la tipologia dei prestiti
  • il tipo di ammortamento
  • la profittabilità dell'impresa
  • la presenza degli investitori internazionali
  • l'affidabilità dei rating
  • la capacità di recuperare i crediti
  • il trattamento dei crediti inesigibili
  • l'eventuale costo e modalità di un'uscita anticipata
  • nazionalità dello strumento
  • il numero dei prestiti
  • le commissioni
  • i conti dell'azienda dovrebbero essere in ordine (es: utili in crescita)

Inoltre i seguenti consigli possono aiutare a tutelarsi sui siti di P2P:

  • Preferire soltanto i prestiti con rating alto
  • Preferire strumenti che offrono il BuyBack
  • Preferire siti con la presenza di un  mercato secondario, per eventualmente rivendere i prestiti e rientrare subito in possesso del capitale prestato
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia