Dollar Cost Averaging

22.12.2019

Il Dollar Cost Averaging è una strategia di investimento che consiste nell'investire, ad intervalli temporali regolari, la stessa somma di denaro per acquistare uno o più prodotti azionari invece di effettuare un unico investimento

Gli intervalli temporali dell'investimento, nel Dollar Cost Average, possono essere a cadenze diverse: mensili, trimestrali, semestrali o annuali. Ma un maggior frazionamento porta a migliori risultati. Inoltre è necessario diversificare sul maggior numero di titoli possibile per aumentare la diversificazione e, quindi, diminuire i rischi specifici dei singoli titoli. I risultati di questo sistema si sono dimostrati molto soddisfacenti in tutte le condizioni di mercato. La logica del Dollar Cost Average sta alla base del meccanismo dei Piani di Accumulo di Capitale (PAC).

Seguendo questa semplice strategia, è possibile proteggersi contro le fluttuazioni del mercato e il rischio di ribasso sul mercato. Acquistando un importo fisso in euro su base regolare, l'attenzione si concentra sull'accumulo di attività, invece di tentare di prevedere il mercato.

Questa strategia ti consente di toglierti molte emozioni e timori dall'investire, perché dove il mercato va a breve termine è molto meno importante per te, purché ti attenga a un piano di investimento regolare. Se una recessione colpisce l'economia e il tuo investimento diminuisce, finirai per acquistare più quote ad un prezzo inferiore. Per questo motivo il Cost Averaging incoraggia l'utilizzo di piani di accumulazione automatici, da effettuarsi in ogni condizione di mercato.

Una variante del Cost Averaging è il metodo del Value Averaging. Questo metodo definisce quale somma di denaro investire ogni mese in base ai movimenti di mercato e con un timing opportuno: la somma è maggiore quando il mercato scende e più bassa quando il mercato sale.

Il vantaggio di questo metodo è di consentire all'investitore di ottenere dei prezzi di carico (controvalori) inferiori rispetto al metodo classico in qualunque situazione di mercato (che sia rialzista, ribassista o laterale). L'obiettivo finale è acquistare costantemente più quote a un costo medio inferiore.

La tecnica del value averaging ha il vantaggio di essere più efficiente rispetto ai classici PAC e ha degli effetti benefici dal punto di vista psicologico sull'investitore. Presenta però lo svantaggio della necessità di continue attenzioni e costanza nella gestione del denaro (non può essere impiegata in maniera automatizzata) per tutta la durata del piano di investimento.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia