Euclidea, che cos'è
Euclidea è una piattaforma che offre un servizio personalizzabile di gestione patrimoniale rivolto ai risparmiatori interessati alle opportunità offerte da prodotti finanziari come i Fondi e gli ETF ma con i vantaggi innegabili dati da un investimento guidato e non gravato da costi di intermediazione
Euclidea è una Società di intermediazione mobiliare italiana con sede a Milano, vigilata e autorizzata a svolgere il servizio di gestione patrimoniale da Banca d'Italia e da Consob.
Euclidea si appoggia ad una banca depositaria, la Société Générale Securities Services Spa, i risparmi degli utenti vengono depositati nel "Conto Omnibus" aperto presso la banca che è tenuto separato rispetto al patrimonio di Euclidea, in caso di insolvenza o fallimento della società le somme di denaro e gli strumenti finanziari intestati ai clienti non vengono toccati.
Un investimento tramite un intermediario finanziario ha i suoi vantaggi indiscutibili:
- La piattaforma rende accessibili soluzioni di investimento che prima erano riservate solo a chi disponeva di grandi patrimoni;
- Si tratta di un investimento gestito: gli esperti e il sistema si occuperanno del collocamento del tuo patrimonio nel tuo interesse, ti dovrai occupare solo di seguire l'andamento del tuo investimento;
- Grazie all'assenza di intermediari e all'indipendenza di Euclidea da istituti finanziari, i costi di gestione sono più bassi della media
- L'algoritmo ti consiglia il portafoglio più adatto ma puoi sempre modificarlo e personalizzarlo. Non manca la diversificazione. Puoi spaziare tra tante soluzioni di investimento adatte al tuo profilo
- Potrai sempre appoggiarti all'assistenza clienti per qualsiasi dubbio
La piattaforma utilizza due strumenti:
- ETF (i fondi quotati in Borsa a gestione passiva);
- Fondi istituzionali (quelli accessibili agli operatori professionali).
Gli ETF sono generalmente gli strumenti più efficaci ed economici per investire in ogni mercato del mondo ed in ogni tipologia di asset class: materie prime, azioni, valute e obbligazioni; i fondi istituzionali, sono più onerosi degli ETF ma hanno comunque un costo inferiore rispetto ai fondi retail.
Euclidea sceglie gli ETF e i fondi migliori in base alle statistiche e li fa analizzare dal team di esperti. La combinazione di fondi attivi e passivi che investono in mercati globali selezionati permette di offrire, secondo Euclidea, una differenziazione del portafoglio ottimale e a basso costo, variabile a seconda delle condizioni di mercato.
Il portafoglio è composto dai comparti obbligazionario di breve termine, obbligazionario classico, mercato del credito, comparto azionario e anche da investimenti alternativi più ad alto rischio.
L'investimento minimo previsto è di 5.000 €. E' inoltre disponibile l'app per Android e iOS.