Moneyfarm, tipi di conto

24.11.2019

Per poter investire attraverso Moneyfarm occorre registrare un conto. Prima di addentrarci nell'analisi dei portafogli offerti da Moneyfarm è opportuno fare chiarezza sui due tipi di servizio tra cui il cliente può scegliere: consulenza, ricezione e trasmissione ordini e gestione patrimoniale

Conto in regime di consulenza

Avvalendosi del servizio di consulenza, Moneyfarm si limiterà a fornire raccomandazioni personalizzate in linea con il profilo del cliente. In altri termini Moneyfarm fornirà dei consigli operativi sulla costruzione del portafoglio del cliente. Sarà poi quest'ultimo a mettere in atto queste raccomandazioni oppure no.

Con questo tipo di conto dunque, ogni decisione di investimento è di esclusiva competenza del cliente. Moneyfarm ti suggerisce quali ETF comprare e in che quantità, sarai poi tu a decidere se dare o meno esecuzione all'investimento. Nel caso in cui il cliente decida di utilizzare le raccomandazioni di Moneyfarm, potrà immettere l'ordine nella sua pagina personale nel sito Moneyfarm.com.

Gestione di portafogli

In alternativa al servizio di consulenza, il cliente può dare mandato a Moneyfarm di gestire il suo portafoglio. In piena autonomia dunque, Moneyfarm costruirà e ribilancerà il portafoglio (sempre avendo come guida di riferimento il profilo e gli obiettivi dell'investitore). Tutti gli ordini vengono eseguiti da Moneyfarm per conto del cliente.

Con la gestione di portafogli Moneyfarm si occupa di tutto il processo di investimento. Una volta che il software elabora le informazioni fornite dal cliente in fase di sottoscrizione, viene proposto un portafoglio. Moneyfarm si occuperà di acquistare gli ETF indicati dal software, oltre che a bilanciare il portafoglio ogniqualvolta ci siano degli squilibri da un punto di vista del rischio e/o della diversificazione.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia