Rendita passiva su Bitcoin: Celsius Network
Celsius Network è una delle migliori applicazioni di DeFi per ottenere rendita passiva sulle proprie Criptovalute (Bitcoin incluso). Tra i suoi vantaggi ci sono la semplicità d'uso, la sicurezza (i fondi sono assicurati fino a 100 Milioni) e la presenza di numerose criptovalute sulle quali si può guadagnare interessi e rendita passiva.
Celsius Network Inc. è una società blockchain nata da una ICO (Initial Coin Offer) nel 2017, i fondi raccolti dagli investitori sono serviti a costruire l'applicazione implementata sulla piattaforma Ethereum. Celsius Network è anche l'app attraverso cui gli utenti accedono ai servizi offerti dalla società fintech. L'applicazione, solo mobile, funziona sia come wallet per conservare le criptovalute che come forma di guadagno degli interessi sulle somme di criptovalute depositate.
Celsius Network di base è un wallet di criptomonete, a cui si aggiunge l'opportunità di guadagnare rendite passive sulle criptovalute depositate. Da un lato c'è chi ha necessità di liquidità, in USD o Stablecoins, ed è disposto ad aprire un prestito collateralizzato. Dall'altro c'è chi ha liquidità "immobilizzata" (in particolare stablecoins) ed è disposto a darla in prestito per ottenere un interesse. Celsius fa da tramite tra i borrower ed i lender. I primi pagheranno un interesse giornaliero, che verrà riscosso in parte dalla piattaforma come profitto, ed in parte dai secondi.
Apertura di un prestito
E' possibile chiedere un prestito in:
- valuta FIAT (USD) oppure
- stablecoin (TUSD, GUSD, PAX, USDC, USDT o DAI)
utilizzando come collaterale una criptovaluta. Chi chiede un prestito, ovviamente, dovrà fornire una garanzia. Questa garanzia, o collaterale appunto, può essere una tra le decine di coins diverse. Per ovviare al problema dell'elevata volatilità delle criptovalute, si utilizza un tasso di collateralizzazione molto elevato: ad esempio, per prendere in prestito 100$ occorrerà depositare un collaterale di 200 o più. Nei casi estremi in cui il valore del collaterale si avvicini comunque al prezzo di liquidazione, sarà necessario rimpinguare il collaterale, pena appunto la liquidazione, ovvero la perdita del collaterale.
La prima cosa da fare è scaricare l'applicazione, in quanto tutto si svolge su mobile. Si può scegliere se prendere in prestito stablecoins oppure valuta FIAT. Tramite un simulatore si può calcolare quanto collaterale è necessario e quanto sarà il tasso d'interesse annuale. I due parametri sono correlati: maggiore è il tasso di collateralizzazione, minore sarà l'interesse (in quanto si espone la piattaforma ad un minor rischio). L'Annual Percentage Rate (APR) varia da un minimo del 1% (con un rapporto di collateralizzazione del 25%) fino ad un massimo del 7.95%. E' possibile utilizzare il simulatore presente nell'app. Lo step successivo è scegliere il collaterale che si vuole depositare e depositarlo sulla piattaforma. In seguito verranno inviate le stablecoins all'address inserito, oppure le FIAT sul conto bancario. Al termine del prestito è necessario rendere la liquidità ricevuta per riavere indietro il proprio collaterale. E' inoltre necessario pagare le dovute commissioni.
I principali vantaggi dell'apertura di un prestito sono:
- ottenere una liquidità in valuta FIAT senza vendere le proprie criptovalute
- vantaggio fiscale, non si andranno a pagare le tasse generate da un'eventuale plusvalenza ottenuta dalla vendite delle cripto
Guadagnare interesse
Con Celsius è anche possibile guadagnare interessi mettendo a disposizione la propria liquidità. Non è necessario vincolare le criptovalute per ottenere interessi, è sufficiente lasciarle depositate sull'app e più si lasciano lì a maturare, maggiori saranno gli interessi che si riceveranno nel tempo, grazie anche al piano di ricompensa incrementale previsto dalla piattaforma. Sono diverse le criptovalute supportate, e ognuna di esse ha il proprio tasso di interesse. Le modalità di ricezione degli interessi sono due:
- interessi pagati nella stessa criptovaluta
- o interessi pagati nella forma del token Celsius (CEL), in questo caso viene corrisposto un tasso di interesse superiore perché CEL è il token nativo della piattaforma.
La rendita passiva sulle singole criptovalute è calcolata su base annua. Ad esempio, se viene fatto un deposito Bitcoin, si riceverà il 6,10% di interessi annuali con la prima modalità e il 7,62% se si sceglie di ricevere gli interessi sotto forma di token CEL. Gli interessi verranno ricevuti ogni settimana, di lunedì. Ciò vuol dire che il tasso d'interesse è annuale ma ogni settimana si riceve la quantità di rendita passiva corrispondente. Un bel vantaggio, perché dalla settimana successiva si matureranno gli interessi anche sugli interessi depositati la settimana precedente. Non vi è deposito minimo, quindi si guadagnano interessi anche su piccole quantità di monete digitali depositate.
Anche in questo caso per iniziare occorre scaricare l'app. Non esiste una versione web, si fa tutto da mobile. In seguito, occorre verificare la propria identità tramite procedura KYC (Know Your Customer). Infine, è sufficiente depositare le cripto sulle quali si vuole maturare la rendita passiva sulla piattaforma. Per fare ciò occorre cliccare su "Deposit", e scegliere la coin. Verrà mostrato il relativo address, al quale inviarle. Le coins inizieranno a maturare automaticamente interesse ad un tasso variabile a seconda di quale si tratta. L'interesse è accreditato ogni lunedì sul medesimo wallet. In questo modo, si incrementa sempre di più la base sulla quale si guadagna rendita, ottenendo l'effetto di interesse composto. In qualsiasi momento si possono ritirare i propri fondi cliccando "Withdraw" dal menu principale.
Sul sito web Celsius Network è presente un simulatore attraverso il quale stimare il guadagno che si otterrebbe depositando una determinata criptovaluta, per un tempo determinato. Gli interessi vengono pagati settimanalmente, ogni lunedì.
Conclusioni
Le opinioni su Celsius Network sono molto positive. La piattaforma è facile da usare ed è molto sicura. Questo perché i fondi depositati sono garantiti da un'assicurazione il cui provider è BitGo. Esso si basa sulla compagnia assicurativa Lloyd's e dietro vede investitori tra cui Morgan Chase. I fondi sono assicurati per un controvalore massimo di 100 milioni di USD in caso di hack, cigni neri o problemi imputabili alla piattaforma che portano alla perdita dei fondi degli utenti.
Occorre prestare attenzione quando si fanno le operazioni di deposito e prelievo: nel caso in cui si sbaglino address, la piattaforma non ha nessuna colpa. Di conseguenza, in quel caso i fondi sono persi per sempre