SWOT Analysis

24.03.2020

L'analisi SWOT è uno strumento di pianificazione strategica che permette di valutare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce di un'idea, un progetto o qualsiasi altra situazione in cui un individuo o un'organizzazione si trovano a dover prendere una decisione per raggiungere un determinato obiettivo. 

SWOT è l'acronimo di Streghts (Punti di forza), Weaknesses (Punti di debolezza), Opportunities (Opportunità), Threats (Minacce). E' uno strumento molto utilizzato per valutare le decisioni, i progetti e, perché no, anche noi stessi nel nostro lavoro. Ciò che rende particolarmente potente la SWOT analysis è che, con semplici e mirate domande di coaching, è possibile scoprire opportunità nascoste, conoscere i propri punti deboli, gestire ed eliminare quelle minacce che altrimenti potrebbero frenare la capacità di andare avanti. E' importante quindi dedicare del tempo per fare un'analisi approfondita delle proprie potenzialità e delle aree di miglioramento, delle opportunità e delle minacce che si ergono sul proprio percorso di miglioramento

L'analisi SWOT  può essere efficacemente utilizzata a livello personale per aiutarci in un processo di autoconsapevolezza e consentirci di analizzare i nostri obiettivi e i nostri progetti, identificando le migliori strategie per raggiungerli e realizzarli. Ecco un esempio per quanto riguarda le domande da porsi nel caso di un'analisi SWOT per il miglioramento personale.

Punti di forza:

  • Quali sono le mie caratteristiche vincenti?
  • In quali attività o compiti riesco bene?
  • Quali sono le risorse che mi sento di possedere?
  • Quali punti di forza mi riconoscono gli altri?
  • Quali competenze mi sento di possedere?
  • In quali contesti mi sento di poter dare il meglio?

Punti di debolezza:

  • Quali sono le mie principali aree di miglioramento?
  • Quali sono i compiti o le attività in cui faccio più fatica?
  • In quali contesti mi sento più in difficoltà?
  • Quali competenze voglio sviluppare/perfezionare?
  • Quali sono i miei limiti?

Opportunità:

  • Quali opportunità posso sfruttare per lavorare sulle mie aree di miglioramento?
  • Quando ci saranno le condizioni favorevoli per sviluppare/perfezionare le mie competenze?
  • Quali possibilità riesco a vedere nelle attività, contesti, persone e luoghi che frequento?

Minacce:

  • Quali sono gli ostacoli alla mia crescita e al mio sviluppo?
  • Quali cambiamenti dell'ambiente esterno o del contesto possono rallentare/bloccare la mia crescita?
  • Quali sono le convinzioni che mi impediscono di raggiungere i miei risultati?

Il risultato di questa analisi è relativo a te in questo momento e in questo luogo, quindi utilizzalo prevalentemente per definire obiettivi e strategie a breve-medio termine. La seconda fase dell'analisi SWOT consiste nel creare un vero e proprio piano d'azione per raggiungere i propri obiettivi di miglioramento. Come fare?

F -> O Innanzitutto occorre individuare i punti di forza che ci consentiranno di sfruttare le opportunità che si presenteranno.

D -> M In secondo luogo occorre riflettere su quali dei punti deboli individuati potrebbero trasformarsi in minacce.

D -> O Il passaggio successivo consente di individuare le opportunità che ci permetteranno di sviluppare le nostre aree di miglioramento.

F -> M Infine è necessario individuare quali punti di forza potrebbero aiutarci ad affrontare le minacce presenti e future.

Una volta compiuti questi passaggi saranno chiari gli step necessari da seguire per raggiungere i propri obiettivi di miglioramento. Esistono on line dei tool che aiutano a creare delle SWOT analysis in pochi minuti. Un esempio è Canva.com.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia