Tipologie di obbligazioni
11.04.2020
Esistono diverse tipologie di obbligazioni, differenze che caratterizzano il titolo e ne influenzano la redditività ed i rischi ad esso legati. Le obbligazioni possono essere classificate in base all'ente emittente, alla modalità e tempi di rimborso, al pagamento delle cedole a tasso fisso o variabile e molti altri fattori.
In base all'ente emittente è possibile distinguere le obbligazioni in:
- Obbligazioni societarie (corporate bonds). Le aziende possono raccogliere fondi attraverso due vie principali: azioni flottanti o emettendo debito sotto forma di obbligazioni societarie. Con l'indebitamento, l'azienda sostiene costi per interessi. Se un'azienda può emettere debiti con un'ampia gamma di scadenze, le obbligazioni societarie di solito si riferiscono a debiti societari con una durata di almeno un anno.
- Titoli di Stato (BOT, CCT, BTP). Hanno tipicamente scadenze di medio o lungo periodo, da un paio d'anni, fino a diversi decenni. Sebbene la liquidità e il rischio dipendano dal governo in questione, di norma i titoli di Stato tendono ad essere liquidi e sono percepiti come a basso rischio, in particolare per i paesi con grandi economie consolidate
- Obbligazioni municipali. Le obbligazioni municipali sono un tipo di obbligazioni sub-sovrane. Negli USA, i titoli emessi dal governo federale sono i buoni del Tesoro e i bond. Al di sotto del livello federale, anche i rami più piccoli del governo emettono debito per finanziare i loro programmi di spesa in conto capitale. I titoli di debito emessi da un ente o agenzia governativa locale, come stati, città, contee ecc. sono chiamati obbligazioni municipali o mini bonds.
- Obbligazioni internazionali. Un'obbligazione sovranazionale è una forma di debito a lungo termine che trascende i confini di un singolo paese. Si tratta di un bond molto simile ai titoli di Stato e tende ad avere un elevato rating di credito. Un esempio di obbligazioni sovranazionali sono quelle emesse dalla BCE per gli investimenti.
Inoltre un obbligazione può essere:
- a tasso fisso, all'investitore spetta una remunerazione ad un tasso d'interesse fisso fissato prima dell'emissione.
- a tasso variabile, il premio è calcolato con tasso d'interesse variabile che segue i tassi di mercato. Tali obbligazioni sono caratterizzate da duration pari a zero.
- strutturata, sono dei titoli obbligazionari che incorporano all'interno di uno strumento di debito di tipo tradizionale un contratto derivato, solitamente di tipo opzionale.
- a zero coupon, sono delle obbligazioni senza cedola dove gli interessi vengono pagati al momento della scadenza del titolo dove viene restituito il capitale investito, maggiorato degli interessi maturati durante il periodo di vita del titolo.
- step dow/up, sono obbligazioni a tasso fisso, ma la particolarità di questi titoli risiede nella progressiva variazione della cedola che è sottoposta ad un predeterminato piano di riduzione/aumento durante l'intero periodo di vita del titolo
- convertibile, sono obbligazioni che posseggono la capacità di convertire il titolo obbligazionario in titoli azionari ad una data prestabilita secondo un rapporto di cambio prestabilito. Sono dei titoli obbligazionari che appartengono al gruppo delle obbligazioni strutturate sono una forma di investimento "ibrida" fra le obbligazioni ed i titoli azionari.
- subordinata, sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso - nel caso di problemi finanziari per l'emittente - avviene successivamente a quello dei creditori ordinari
- dual currency, sono obbligazioni denominate in valuta estera il cui rimborso può avvenire nella medesima valuta di emissione oppure in un'altra valuta, a discrezione dell'emittente.